SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE DELLE NOSTRE PARTI.

SEMPLICEMENTE BIRRA.

SEMPLICEMENTE DA BERE.

Birra artigianale e informatica, un nuovo connubio.

Le birre artigianali Exit, prodotte dal Birrificio Provvisorio, nascono grazie alla mia nuova passione. Informatico da sempre, sono abituato a ragionare e a programmare mettendo insieme dati, numeri e algoritmi in modo da ottenere il giusto risultato. Con le mie birre ho seguito lo stesso percorso, non più una tastiera e un processore, ma malti, luppoli e lieviti dalle diverse caratteristiche, ingredienti accuratamente selezionati e miscelati per cercare il giusto equilibrio di gusto e sapore. Grazie all’uso dell’acqua originaria dalle pendici della montagna, dove ha sede il Birrificio, la mia birra raggiunge un alta beverinità.

Il termine NaN nel linguaggio informatico è l’acronimo di “Not a Number”, ovvero “Non un Numero“. Indica un errore e che l’operazione digitata non si può eseguire.
Non è un numero è una birra “blanche”, nata dalla migliore tradizione belga, dal frumento e dalle spezie.

Ingredienti: malto pilsner, malto di frumento, luppolo, coriandolo, buccia di arancia amara, lievito
Temperatura di servizio: 4° – 6° C
Abbinamenti consigliati: carpacci di pesce, crostacei crudi, risotti, formaggi freschi, carni bianche, pasticceria secca
Bicchiere consigliato: imboccatura larga
Alcol: 4,8%
Disponibile in formati: cl 33/75

ZEDEX, come Sinclair ZX, la linea dei primi personal computer a dimensioni ridotte.
Grande capacità di calcolo e il basso costo lo resero popolare negli anni 80.
Come la nostra prima Birra “Ale Belga” ad alta fermentazione prodotta nel nostro primo impianto.

Birra speciale
Ingredienti: malto, luppolo, miele di castagno, bacche di ginepro, lievito
Temperatura di servizio: 6° – 8° C
Abbinamenti consigliati: primi piatti saporiti, formaggi, selvaggina, salumi
Bicchiere consigliato: pinta
Alcol: 5,5%
Disponibile in formati: cl 33/75

In informatica “kernel panic” è un blocco del sistema operativo, un errore di procedura nel sistema che non consente più nessuna operazione.
Si è quindi obbligati a riavviare il computer. L’esatta sensazione che si ha assaggiando questa birra, ci si ferma, si resetta il palato e la si gusta pienamente.

Birra doppio malto
Ingredienti: malto, luppolo, lievito
Temperatura di servizio: 8° – 10° C

Abbinamenti consigliati: cibi fritti, pollo, carni
Bicchiere consigliato: tulipano basso

Alcol: 6,0%
Disponibile in formati: cl 33/75

Seiquattro: sessantaquattro, numero importante nell’informatica, indica i bit di molti microprocessori, un famoso personal computer anni 80 e, soprattutto, l’anno di nascita del nostro mastro birraio. Si è È una Birra d’Abbazia ad alta fermentazione, nata in Belgio grazie alla cura e alla passione dei monaci Trappisti che da secoli se ne tramandano la tradizione e la ricetta.

Belgian dubbel
Ingredienti: malto, luppolo, zucchero candito, lievito
Temperatura di servizio: 6-8°C

Alcol: 7,2%
Disponibile in formati: cl 33/75

La birra Monday è una Bohemian Pilsner, birra a bassa fermentazione originaria della repubblica Ceca, si distingue dalle altre lager per il marcato sentore di luppolo originario della città di Saaz.

Pilsner
Ingredienti: malto d’orzo, luppolo, lievito
Temperatura di servizio: 5° – 7° C

Alcol: 5,1%
Disponibile in formati: cl 33/75

Acqua pura di montagna e accurata scelta delle materie prime.

La nostra terra: la Val Ceronda.

La Val Ceronda è una vallata situata nelle Alpi Graie a ridosso dell’imboccatura della Val di Susa attraversata dal torrente Ceronda. Un territorio ricco di storia, cultura, natura e specialità gastronomiche. Un territorio vasto e variegato che comprende ben 21 Comuni aderenti alla Comunità Montana, situato a pochi chilometri da Torino va dai 500 metri ai 3.600 metri di altitudine della Uia di Ciamarella. Posti che ti sorprendono per il suo silenzio, o per il rumore in lontananza dei campanacci di qualche pastore che porta a pascolare le sue mucche. E dopo aver attivato l’udito, sarà l’olfatto a farti percepire la differenza dalla città. Fragranze di natura incontaminata, ancora vergine e intatta, come ad esempio il profumo delle primule o del sambuco appena fioriti o della legna di qualche abitante che si prepara a farsi la scorta per l’inverno. Questi luoghi, a soli quaranta chilometri dal capoluogo piemontese, a due passi dalla Reggia di Venaria. Zone di grande interesse turistico ma anche zone di quiete, punto di riferimento di chi ama una montagna semplice e naturale. E’ qui che si produce la Birra Exit, una birra artigianale che racchiude “semplicemente” tutta questa ricchezza.

Il nostro birrificio.

Produciamo la nostra birra in modo artigianale, non pastorizzata e non microfiltrata, senza l’utilizzo di conservanti e con ingredienti di qualità. Il principale l’acqua, che arriva pura, direttamente dai nostri monti e conferisce alle nostre birre un sapore unico. Tutti gli ingredienti sono selezionati e di grande qualità. Dopo la ricerca per stabilire quali luppoli, malti e lieviti sono i più adatti alla produzione, vengono testati e provati. La birra prodotta non contiene né conservanti né additivi chimici. Osserviamo un metodo di preparazione attento e scrupoloso, dallo stoccaggio delle materie prime all’imbottigliamento, garantendo un prodotto sicuro e di qualità. Il nostro marchio è riconosciuto dall’Unionbirrai.

I grani di malto d’orzo devono essere macinati per mettere a disposizione il loro contenuto amidaceo. Questa operazione riveste una notevole importanza perchè una macinazione non appropriata può essere causa di problemi negli aspetti organolettici della birra finita.

Il cereale macinato viene miscelato con acqua calda per permettere l’attivazione degli enzimi contenuti nel malto.
Rappresenta il momento in cui il birraio impone al prodotto finito le caratteristiche basilari desiderate: corpo, beverinità, alcol, schiuma. Dopo che gli amidi sono stati trasformati in zuccheri, è necessario filtrare l’impasto.

La bollitura del mosto permette di sterilizzare e concentrare il mosto, favorire la creazione di composti per particolari note al gusto, consentire la trasformazione degli alfa acidi del luppolo in iso-alfa acidi, responsabili della componente amara della birra.

Al termine della bollitura si procede alla eliminazione dal mosto di diverse “impurità” dovute a residui di luppolo e proteine coagulate. Il mosto dopo la bollitura è povero di ossigeno, indispensabile per una corretta fermentazione, quindi il birraio provvede a reintegrarlo.

Le nostre birre per il vostro business.

Quando un cliente ti chiede una birra si aspetta un qualcosa di particolare, che rispecchi anche una scelta caratteristica. Si aspetta, non un prodotto qualunque, ma una birra che sia l’espressione del gusto del locale. Una birra possibilmente non industriale, ma di qualità e del territorio. Tutti questi aspetti con la Birra Artigianale Exit sono possibili. Aggiungi a questo, anche la possibilità di avere la tua etichetta personalizzata, appositamente studiata per te. Questo ti consente di mostrare al cliente la tua attenzione ai particolari, la scelta di una birra artigianale, con il tuo marchio, che conferisce un valore aggiunto al tuo locale. Potremmo anche concordare insieme lo stile e la ricetta in modo da rendere ancora più univoca l’esperienza del tuo cliente nel tuo locale. La tua birra, in esclusiva.

Il nostro plus è offrirti un prodotto di qualità, una scelta tra tipologie di birre artigianali disponibili in bottiglia da cl 33 o 75. La nostra fornitura comprende anche fusti da 20 litri. Possiamo soddisfare sia le piccole richieste che le grandi, sempre seguendo il nostro percorso di artigianalità.

    Seguici su Facebook!

    Birra eXit è un marchio del
    Birrificio Provvisorio di Giannone Roberto
    Via Grange, 4 – 10040 La Cassa (To)
    Partita IVA 11781190019
    Cod. Fiscale GNNRRT64D08L219T
    Mobile: +39 335.16.95.313
    Mail: info@birraexit.com